Lavorare InSieme
La crisi economica iniziata nel 2009 ha aumentato la disoccupazione provocando un incremento delle richieste di supporto nella ricerca di lavoro. ASC InSieme e ha cercato di far fronte a queste situazioni in diversi modi.
I tirocini
Dal 2015 ASC InSieme si è adeguata alla Legge Regionale 14/2015 “Disciplina a sostegno dell’inserimento lavorativo e dell’inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità, attraverso l’integrazione tra i servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari”, che introduce il tirocinio. Nel rispetto di tale normativa è attiva l'équipe multidisciplinare distrettuale che prevede la partecipazione del Centro per l'Impiego, dell'AUSL e di ASC InSieme.
Attraverso il tirocinio si crea un contatto diretto tra l’Azienda ospitante ed il/la tirocinante allo scopo di favorire l’arricchimento delle conoscenze, delle competenze professionali e trasversali, l’inserimento o il reinserimento lavorativo.
ASC InSieme, nell’ambito degli interventi sociali finalizzati al mantenimento, acquisizione e recupero dell’autonomia delle persone in carico, ha attivato un progetto di orientamento lavorativo adulti che, attraverso équipe educative specializzate, monitora gli inserimenti in Aziende individuate dal Centro Risorse Territoriale del Distretto di Casalecchio di Reno. e sostiene il percorso professionalizzante dei/delle tirocinanti attraverso interventi individualizzati. Il tirocinio inclusivo, infatti, può essere modulato in relazione alle diverse caratteristiche delle persone e può rispondere a bisogni che vanno dal man- tenimento delle competenze (in contesti con caratteristiche di protezione) al sostegno all’inserimento lavorativo (in contesti produttivi).
Una volta raccolta la disponibilità dell’Azienda, il Centro Risorse Territoriale effettua dunque una segnalazione agli educatori e alle educatrici referenti di ASC InSieme che attivano, con il tirocinio, il percorso individuale il quale viene poi monitorato da un’équipe educativa specializzata con visite, colloqui e scambi continui con il/la tutor aziendale e il/la referente del progetto.
Il lavoro svolto in questi anni ha portato alla costruzione di un rapporto di fiducia con un numero sempre più elevato di Aziende del territorio e alla realizzazione di percorsi qualificanti per le persone in carico che si sono evoluti in contratti di lavoro.
La creazione e il rafforzamento della rete distrettuale delle imprese solidali hanno permesso la diffusione di una cultura della responsabilizzazione allargata rispetto alla cura collettiva della comunità.
Centro Risorse Territoriali
Il Centro Risorse Territoriale del Distretto Reno, Lavino, Samoggia è il nodo di una rete tra i Servizi Sociali distrettuali (gestiti da ASC InSieme) e le imprese del territorio. Obiettivi: Individuazione e mappatura delle Aziende disponibili a collaborare con i Servizi Sociali per la formazione e l’inserimento lavorativo, tramite tirocini, di persone in carico ai Servizi Sociali.
Attività: Contatti telefonici periodici con le Aziende e aggiornamento delle disponibilità di queste in funzione dell’andamento produttivo (calo/picco) e in relazione alle possibilità progettuali da sviluppare rispetto agli utenti segnalati dagli operatori dei Servizi Sociali.
Verificata la disponibilità, segnalazione dell’Azienda all’educatore di ASC InSieme che si occupa dell’attivazione e monitoraggio del percorso. Aziende attualmente inserite in banca dati: 1200. Risorse impiegate: 3 operatrici part-time (appartenenti alle categorie di cui alla Legge 68/1999). Le operatrici costruiscono e mantengono legami costanti con il mondo delle imprese che, anche attraverso questa collaborazione, diventano soggetto attivo di un welfare plurale e comunitario.
Nel mese di dicembre 2015 il Centro Risorse Territoriali ha ottenuto il premio regionale ER.RSI, Premio per la Responsabilità sociale di impresa, con il quale sarà possibile sviluppare il progetto e in particolare:
- integrare la mappature delle Aziende disponibili a collaborare con i Servizi Sociali per l’inserimento lavorativo/tirocinio di persone in carico ai Servizi sociali;
- aggiornare le disponibilità delle Aziende attraverso il contatto periodico in funzione dell’andamento produttivo (calo/picco) e in relazione alle possibilità progettuali da avviare rispetto a utenti segnalati dai Servizi sociali;
- inserire in lavoro/tirocinio persone che si trovano in situazione di disagio sociale a seguito della perdita dell'occupazione dovuta alla crisi economica;
- consegnare alle Aziende di un’attestazione che ne valorizzi il contributo e ne riconosca il ruolo attivo nel welfare plurale e di comunità;
- produrre e diffondere un opuscolo di descrizione del progetto.
Un articolo, un'informativa, l'invito alla premiazione, una news e una breve intervista informano sul premio ricevuto.