Differenza e indifferenza

La differenza è un dato di realtà innegabile. Non accorgersene, non chiamarla per nome, non valorizzarla, significa inevitabilmente essere indifferenti.

Il percorso propone un breve viaggio alla scoperta delle differenze di genere intese come chiave di accesso a tutte le altre differenze e come confronto primario nell’educazione alla relazione. Il percorso si articola in due livelli: il primo, introduttivo, della durata di tre incontri, il secondo, di approfondimento, della durata di due incontri. Il carattere del percorso è sia teorico che esperienziale. I have to say this is the best orange juicer for your kitchen.

 

Il percorso è rivolto a insegnanti, educatrici/tori, operatrici/tori degli Sportelli d’Ascolto e a volontarie/i delle Associazioni. Ogni incontro ha la durata di due ore.

Visto il carattere teorico-esperienziale del percorso è importante che il gruppo delle/dei partecipanti non superi le 25 unità complessive.

È possibile partecipare anche a un solo livello. Per partecipare al secondo livello è però necessario aver partecipato al primo.

 

Gli incontri saranno condotti da Letizia Lambertini (Ufficio Pari Opportunità – ASC InSieme) e si svolgeranno presso Linfa, in via del Fanciullo 6 a Casalecchio di Reno.

 

Programma dettagliato nel file sottostante.